Filosofia
L’azienda e il negozio occupano il piano terra di un’antica masseria, la cui costruzione risale alla fine dell’800, nei locali un tempo adibiti a stalla. Una linea di lavorazione estremamente moderna ed efficiente permette di svolgere tutte le fasi di lavorazione delle nocciole, dall’essiccazione alla produzione della deliziosa crema.

La tenuta si estende intorno al casale per circa 12 ettari a valle ed alle pendici della collina di Marciano. I 7 ettari di noccioleti, che producono le nocciole rigorosamente BIOLOGICHE di Giffoni, sono disposti lungo le rive del fiume Picentino o subito a ridosso della pianura, lungo una fascia ricca di sorgenti naturali. La favorevole posizione permette di sfruttare le limpide acque del fiume per irrigare il terreno, attraverso un semplice sistema di dighe che provoca piccole alluvioni in un meccanismo del tutto naturale ed ecologico.
A fianco degli antichi noccioleti che abitano la pianura da circa 30 anni, l’azienda ha piantato da alcuni anni giovani piante che consentiranno di aumentare progressivamente la produzione, in modo da offrire ai propri clienti una scelta sempre più ampia di prodotti a base di nocciole.
Fasi di elaborazione
Il processo produttivo inizia con l’introduzione del raccolto nel pulitore, che separa le nocciole dai corpi estranei, tramite l’uso della forza centrifuga.
Le nocciole vengono poi selezionate per calibro, valutando anche le preferenze dei diversi segmenti di mercato, in particolare consumatori e industrie dolciarie. Successivamente vengono essiccati naturalmente per ridurre la percentuale di umidità e garantirne così la conservazione.
A questo punto le nocciole vengono inviate alle varie lavorazioni per la preparazione del prodotto sgusciato, della farina, dei granelli e delle creme.
