Territorio

Ci troviamo nel cuore del Parco Regionale dei Monti Picentini, al centro della valle dominata dalla mole del Monte Salvatore. Le limpide acque del fiume Picentino scorrono tra i terreni della tenuta, la cui sorgente si trova pochi chilometri a nord, lungo le pendici del monte Accellica. Il fiume garantisce la notevole fertilità di tutta la valle e la rigogliosità dei raccolti.
Il territorio è ricco di storia e tradizioni: lo dimostrano i piccoli paesi che punteggiano le pendici e le cime dei monti, ancora in armonia con il paesaggio millenario di oliveti e noccioleti ben ordinati e ben tenuti. Con esso si integra il nuovo, la voglia di un territorio di rigenerarsi senza perdere la sua identità storica. Dal borgo medievale di Terravecchia al famoso “Film Festival per bambini” di Giffoni Valle Piana, tutto è ispirato al rispetto delle tradizioni e della comunità.
Il territorio è ricco di storia e tradizioni: lo dimostrano i piccoli paesi che punteggiano le pendici e le cime dei monti, ancora in armonia con il paesaggio millenario di oliveti e noccioleti ben ordinati e ben tenuti. Con esso si integra il nuovo, la voglia di un territorio di rigenerarsi senza perdere la sua identità storica. Dal borgo medievale di Terravecchia al famoso “Film Festival per bambini” di Giffoni Valle Piana, tutto è ispirato al rispetto delle tradizioni e della comunità.
Questo spirito di rinnovamento influenza anche le produzioni locali, caratterizzate da prodotti tipici di alta qualità, come vino, olio, mela annurca e, soprattutto, la Nocciola Tonda di Giffoni, che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento di IGP ed è da sempre una delle migliori varietà di nocciole italiane.
